
Vuoi stare immerso nella natura tra Tipicità e Feste??

Le "CANESTRELLE"
Una delle feste più caratteristiche di questa città è quella del Beato Antonio e la sfilata delle "Canestrelle", nella quale si uniscono antichità, tipicità e fede. Questa festa rappresenta l'offerta del grano al Beato Antonio e si svolge la domenica mattina. La manifestazione è nata nel 1897 ed è tutt'ora una festa religiosa molto sentita dagli amandolesi, con grande partecipazione di cittadini dei paesi circostanti e di turisti. La processione scorre lungo le vie del paese, addobbato dai simbolici colori giallo e rosso e da mazzi di spighe di grano, percorre il centro storico per arrivare nella piazza adornata da mezzi agricoli e attrezzi della tradizione contadina. I figuranti sfilano tutti in costume tipico, gli uomini portano covoni di grano e le donne caratteristici canestrelli sulla testa, contenenti grano.

I "Diamanti a Tavola"
Da oltre diciotto anni ad Amandola si svolge la manifestazione Diamanti a Tavola, Fiera del Tartufo Bianco Pregiato dei Sibillini, promuove e valorizza il più illustre frutto dei boschi di Amandola e dell'entroterra Fermano.
Bianco da Chef : è un evento nell'evento che mette in vetrina alcuni tra i più conosciuti e apprezzati chef delle Marche: Aurelio Damiani, Enrico Mazzaroni,Rosaria Morganti, Sabrina Tuzi ed Errico Recanati. Due sono gli elementi che accomunano i 5 importanti chef: da una parte la continua ricerca che caratterizza i piatti e dall'altra l'attento studio delle materie prime del territorio utilizzate. I cooking show in programma saranno una ghiotta occasione per scoprire i segreti degli chef ed esplorare nuove frontiere del mondo del tartufo.

Il Carnevale de lì Paniccià
Il Carnevale de li Paniccià prende il nome da un antico soprannome con cui gli abitanti di Amandola chiamavano, nel medioevo i tintori di stoffe e panni. Il calendario degli eventi di Carnevale prevede tante iniziative che si chiudono con la sfilata dei carri allegorici e dei gruppi mascherati e con il falò di re Carnevale.